E vorrei aggiungere che non è la prevenzione che mi irrita (benissimo che ci sia) ma che nessno a un anno dalla precedente alluvione abbia mai pensato di sistemare almeno le emergenze che la zona presenta e che sono state, anche, causa del disastro: i canali di scolo piccoli e non manotenuti, il sistema fognario insufficiente per la quantità di casa che hanno e continua a costruire, ecc, ecc.
Da: http://www.repubblica.it/economia/2012/10/15/news/gas_regione_che_vai_bolletta_che_trovi_calabria_lazio_e_liguria_pagano_di_pi-44160603/?ref=HREC2-10
COSTI DELL'ENERGIA Regione che vai, bolletta del gas che trovi, Calabria, Lazio e Liguria pagano di più Le tariffe del gas non sono uguali su tutto il territorio italiano, ma esistono differenze regionali che toccano anche i 200 euro all'anno. I più fortunati sono trentini, lombardi e friulani. A fare la differenza sono le imposte e i servizi di rete, come ci spiega l'Authority per l'energia
I rincari sull'energia hanno colpito tutti gli italiani, con i nuovi aumenti in vigore dal primo ottobre 1, ma non tutti allo stesso modo. Se infatti il prezzo dell'elettricità è uniforme per legge in ogni parte d'italia, per il gas - servizio molto più legato alle reti locali di distribuzione - non c'è una tariffa unica nazionale e la bolletta varia da regione a regione. Con differenze che arrivano a toccare anche i 200 euro all'anno.
Supermoney, portale web di comparazione tariffaria certificato da Agcom, ha stilato la classifica delle regioni in cui la bolletta del gas è più salata. Ai primi posti Calabria, Lazio e Liguria, le regioni più "tartassate", mentre i consumatori più fortunati sono trentini, lombardi e friulani.
Per sdraiarsi a prendere il sole? :D
RispondiEliminala prima che hai detto
RispondiEliminaE vorrei aggiungere che non è la prevenzione che mi irrita (benissimo che ci sia) ma che nessno a un anno dalla precedente alluvione abbia mai pensato di sistemare almeno le emergenze che la zona presenta e che sono state, anche, causa del disastro: i canali di scolo piccoli e non manotenuti, il sistema fognario insufficiente per la quantità di casa che hanno e continua a costruire, ecc, ecc.
RispondiEliminaDa: http://www.repubblica.it/economia/2012/10/15/news/gas_regione_che_vai_bolletta_che_trovi_calabria_lazio_e_liguria_pagano_di_pi-44160603/?ref=HREC2-10
RispondiEliminaCOSTI DELL'ENERGIA
Regione che vai, bolletta del gas che trovi, Calabria, Lazio e Liguria pagano di più
Le tariffe del gas non sono uguali su tutto il territorio italiano, ma esistono differenze regionali che toccano anche i 200 euro all'anno. I più fortunati sono trentini, lombardi e friulani. A fare la differenza sono le imposte e i servizi di rete, come ci spiega l'Authority per l'energia
I rincari sull'energia hanno colpito tutti gli italiani, con i nuovi aumenti in vigore dal primo ottobre 1, ma non tutti allo stesso modo. Se infatti il prezzo dell'elettricità è uniforme per legge in ogni parte d'italia, per il gas - servizio molto più legato alle reti locali di distribuzione - non c'è una tariffa unica nazionale e la bolletta varia da regione a regione. Con differenze che arrivano a toccare anche i 200 euro all'anno.
Supermoney, portale web di comparazione tariffaria certificato da Agcom, ha stilato la classifica delle regioni in cui la bolletta del gas è più salata. Ai primi posti Calabria, Lazio e Liguria, le regioni più "tartassate", mentre i consumatori più fortunati sono trentini, lombardi e friulani.
E che lì le case non si dovevano costruire.
RispondiElimina