Che poi il bello è che sono le stesse istituzioni a non crederci in questi progetti, ed il bello è che sono loro che li dovrebbero promuovere. Che schifo.
Brontolo, hai ragione. Questo infatti ci da la misura di quanto siano degli impostori (in senso letterale) gli amministratori.
Per definizione l'impostore per meglio spacciare le sue menzogne le circonda e le ricopre con apparenze. Come questo Bike sharing. Non c'è mai stata la volontà del bike sharing, ma solo di mettersi la medaglietta nei confronti internazionali e nazionali dicendo di averne uno.
Che tristezza piena di rabbia, e pensare che il "VELIB" (vèlo+libertè, bicicletta e libertà) ha rivoluzionato gli spostamenti nella città di Parigi. Quanti spostamenti medio/brevi potrebbero farsi in bicicletta in questo modo, ad esempio metro Policlinico-Università, oppure metro Cavour-piazza Colonna. E invece col cazzo, noi ci teniamo le bancarelle da quarto mondo e la doppia fila selvatica. Viene voglia di dire, che città di merda ! Carlo
Premesso che se quello spazio è riservato al bike sharing non ci dove parcheggiare nessun altro non posso che restare perplesso di fronte a un servizio del genere in una città come Roma. Pensare che il bike sharing abbia successo è veramente folle e decontestualizzato dalla realtà della città, perché un servizio del genere funzioni ci vuole una cultura e un'organizzazione che a roma non c'è e forse non ci sarà mai.
Insomma questo bike sharing mi sembra solo un spreco di soldi o meglio un pretesto per distrubuire soldi ad "amici" su un progetto che a Roma è nato morto.
Ci sono modi molto più utili di spendere i soldi... arredo urbano? parcheggi interrati?
Roma fa schifo è una bacheca pubblica di approfondimento e riflessione nata nel 2008 per mettere insieme l'indignazione, le denunzie e le segnalazioni di migliaia di cittadini nei confronti della inenarrabile situazione di anarchia, malgoverno, connivenza, criminalità, corruzione e degrado in cui versa la città di Roma.
La pubblicazione è libera e a tutti è permesso di dire la propria per il bene della città. Non c'è una redazione, non c'è un responsabile, non c'è un controllo sui contenuti pubblicati: Roma fa schifo è un semplice blog, un diario, non una testata giornalistica.
Chiunque, tuttavia, si sentisse offeso, toccato, diffamato o danneggiato da qualche contenuto, invece di procedere a querelarci, può scrivere a romafaschifo@gmail.com: i contenuti saranno prontamente rimossi.
CONTATTACI
Segnalazioni, link, scoop, anticipazioni, fotografie, progetti, proposte, idee, incazzature e vario altro schifo a profusione. Inviaci una mail a romafaschifo@gmail.com
Cerchiamo di fare informazione, dal basso, coprendo tutte quelle aree che la stampa volutamente lascia oscure. Cerchiamo di porre l'attenzione sui veri problemi della città che vengono volutamente ignorati dalla politica per non toccare mafie, camorre, lobby, potentati e serbatoi di voti sporchissimi. Questo ci provoca più di qualche noia con la legge a causa di querele strumentali da parte di chi vuole chiuderci il becco. I costi per garantirci un minimo di difesa e patrocinio legale rischiano però di divenire insostenibili per continuare. Ecco, insomma, aiutateci!
Divulgate sui vostri blog, sui vostri twitter, sulle vostre pagine facebook.
7 commenti | dì la tua:
Che primato!
Che poi il bello è che sono le stesse istituzioni a non crederci in questi progetti, ed il bello è che sono loro che li dovrebbero promuovere. Che schifo.
Brontolo, hai ragione. Questo infatti ci da la misura di quanto siano degli impostori (in senso letterale) gli amministratori.
Per definizione l'impostore per meglio spacciare le sue menzogne le circonda e le ricopre con apparenze. Come questo Bike sharing.
Non c'è mai stata la volontà del bike sharing, ma solo di mettersi la medaglietta nei confronti internazionali e nazionali dicendo di averne uno.
IMPOSTORI
Quando ho parlato del car sharing mi hanno visto come un ufo. Non lo sa nessuno che esiste a Roma...
Che tristezza piena di rabbia, e pensare che il "VELIB" (vèlo+libertè, bicicletta e libertà) ha rivoluzionato gli spostamenti nella città di Parigi. Quanti spostamenti medio/brevi potrebbero farsi in bicicletta in questo modo, ad esempio metro Policlinico-Università, oppure metro Cavour-piazza Colonna. E invece col cazzo, noi ci teniamo le bancarelle da quarto mondo e la doppia fila selvatica. Viene voglia di dire, che città di merda !
Carlo
Premesso che se quello spazio è riservato al bike sharing non ci dove parcheggiare nessun altro non posso che restare perplesso di fronte a un servizio del genere in una città come Roma. Pensare che il bike sharing abbia successo è veramente folle e decontestualizzato dalla realtà della città, perché un servizio del genere funzioni ci vuole una cultura e un'organizzazione che a roma non c'è e forse non ci sarà mai.
Insomma questo bike sharing mi sembra solo un spreco di soldi o meglio un pretesto per distrubuire soldi ad "amici" su un progetto che a Roma è nato morto.
Ci sono modi molto più utili di spendere i soldi... arredo urbano? parcheggi interrati?
Ma ci sono le bici? Perchè io non vedo più bici dello sharing da mesi e mesi... che fine hanno fatto?
Posta un commento