![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiyWqVdhGgQ1MYVl_U0c2lNVeWxdCxkCgd_7vJvMhic5TuAe1y1gjFg7Tj3v7pGr74q1y6v0FNl1HLa5g0hhu7F0fik_LJ8Mmey8i7joO19xXC1ns8u1X75Wxax1AgM6ZY9Y_UBWgPH7PUm/s280/veneto1.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh7H-YX-NqOS7PjGJhflEfMRK-whY9a9j0QIk1I5ZI8zMci-zzEsxw22LCLp11vj1RGEpxSamTWiOWrmz0_zHuOSPYe7DqYKRx3LfEjA7_Mg3fuLypKaH3rd8HBTG5ND3F1DLwvXUSfZhc-/s280/veneto.jpg)
E' stata cancellata senza nessun motivo, giacché gli operatori dell''ATAC dicono di non sapere niente, una delle fermate storiche di via Veneto- Fermata EMILIA 70856. (116, 53, 52, 63, 630, ecc).
Una fermata di importanza strategica che ora è segnalata da un cartello provvisorio senza alcuna indicazione se non quella numerica.
In poche ore sono stati divelti anche i pali dove si leggevano i percorsi. Gli stessi autisti dell’ATAC non capiscono più dove fermarsi.
Il primo spostamento provvisorio è stato fatto ai margini dell’entrata della Banca Nazionale del Lavoro ma è durato due giorni per definitivamente bloccarsi dietro ad una edicola, con pochissimo spazio per il cittadino che è in attesa del bus.
I tavolini dei Caffè che “lavorano” sul marciapiede di Via veneto hanno occupato tutto e, per occupare meglio il suolo pubblico, hanno fatto eliminare anche una panchina di marmo a scapito di ogni regola voluta dai Beni Culturali e Ambientali della nostra bella città e probabilmente con il benestare del Primo Municipio.
Ai bordi, vicino alla fermata soppressa, i gestori dei bar coltivano rosmarino per coprire i clienti seduti ai tavolini. A due passi il Ministero dello Sviluppo Economico. Oggi il pedone è di troppo e le fermate di autobus danno fastidio ai gestori dei caffè. Chiediamo una risposta dal Primo Municipio e dall’ATAC che si dichiara ignara.
Lavoratori degli uffici di Via Veneto
La fermata prima era davanti ed attaccata all'edicola quasi impossibile aspettare l'autobus, ora è stata spostata di fronte la banca BNL.
RispondiEliminaIl punto è che quelli del bar o che dir si voglia, per allargarsi su tutto il marciapiede e infastidendosi delle persone che aspettavano l'autobus sempre sul marciapiede pubblico hanno forse chiesto e non penso arrivino a farlo abusivamente, che la fermata fosse tolta per un loro maggiore ampliamento.
Chi ha concesso tale spostamento dovrebbe dare maggiori spiegazioni e dire estattamente come le cose si sono svolte perchè Via Veneto è ormai una via ostaggio dei ristoranti e tavolini selvaggi!
Tullio
Passeggiata a via Veneto... penso che in poche centinaia di metri sia possibile visionare buona parte dello scempio che gli interessi di bar, ristoranti e alberghi hanno arrecato alla nostra città. Un disastro urbano il cui unico rimedio è ormai una bella passata di ruspa.
RispondiEliminaChiediamoci invece chi c'è dietro...
RispondiEliminasi prega di leggere su Repubblica l'articolo di Miriam Mafai intitolato "La prevalenza del suk", e che inizia così: "Cari amici lettori, ecco la notizia. Piazza Navona, la piazza più bella d'Europa, non esiste più."
RispondiEliminahttp://roma.repubblica.it/cronaca/2011
/10/29
/news/la_prevalenza_del_suk-24064865/