Chi compra questa merce commette di fatto evasione fiscale, quindi bisognerebbe multare chi compra, sempre che non insorgano i soliti centri sociali, i soliti quotidiani buonisti etc etc...
Andrea,non c'è la volontà politica di multarli,le leggi ci sono,come sempre,ma non c'è chi controlla come per tutto il resto.A tutti i livelli manca chi fà controlli che per me è la principale funzione dello stato.
Quello che non capisco è che in altre città italiane questo schifo non esiste proprio. Sono stata recentemente a Torino e a Firenze ed ho visto città pulite, civili, rispettate in primis dagli abitanti. Non ho visto fare accattonaggio, non ho visto nè punti-ristoro viaggianti e nè bancarelle con ciarpame vario. Rientro a Roma e mi vergogno, mi chiedo cosa abbiamo che non va.
Roma fa schifo è una bacheca pubblica di approfondimento e riflessione nata nel 2008 per mettere insieme l'indignazione, le denunzie e le segnalazioni di migliaia di cittadini nei confronti della inenarrabile situazione di anarchia, malgoverno, connivenza, criminalità, corruzione e degrado in cui versa la città di Roma.
La pubblicazione è libera e a tutti è permesso di dire la propria per il bene della città. Non c'è una redazione, non c'è un responsabile, non c'è un controllo sui contenuti pubblicati: Roma fa schifo è un semplice blog, un diario, non una testata giornalistica.
Chiunque, tuttavia, si sentisse offeso, toccato, diffamato o danneggiato da qualche contenuto, invece di procedere a querelarci, può scrivere a romafaschifo@gmail.com: i contenuti saranno prontamente rimossi.
CONTATTACI
Segnalazioni, link, scoop, anticipazioni, fotografie, progetti, proposte, idee, incazzature e vario altro schifo a profusione. Inviaci una mail a romafaschifo@gmail.com
Cerchiamo di fare informazione, dal basso, coprendo tutte quelle aree che la stampa volutamente lascia oscure. Cerchiamo di porre l'attenzione sui veri problemi della città che vengono volutamente ignorati dalla politica per non toccare mafie, camorre, lobby, potentati e serbatoi di voti sporchissimi. Questo ci provoca più di qualche noia con la legge a causa di querele strumentali da parte di chi vuole chiuderci il becco. I costi per garantirci un minimo di difesa e patrocinio legale rischiano però di divenire insostenibili per continuare. Ecco, insomma, aiutateci!
Divulgate sui vostri blog, sui vostri twitter, sulle vostre pagine facebook.
7 commenti | dì la tua:
Chi compra questa merce commette di fatto evasione fiscale, quindi bisognerebbe multare chi compra, sempre che non insorgano i soliti centri sociali, i soliti quotidiani buonisti etc etc...
Andrea Rossi
Andrea,non c'è la volontà politica di multarli,le leggi ci sono,come sempre,ma non c'è chi controlla come per tutto il resto.A tutti i livelli manca chi fà controlli che per me è la principale funzione dello stato.
Quello che non capisco è che in altre città italiane questo schifo non esiste proprio. Sono stata recentemente a Torino e a Firenze ed ho visto città pulite, civili, rispettate in primis dagli abitanti. Non ho visto fare accattonaggio, non ho visto nè punti-ristoro viaggianti e nè bancarelle con ciarpame vario.
Rientro a Roma e mi vergogno, mi chiedo cosa abbiamo che non va.
ma lo volete capire che non hanno niente da perdere ?
ci vuole tanto a mettere su una squadra di 3-4 uomini in borghese per seguirli e sgominare questa industria parallela ?
forse un Sindaco ?!
sempre le stesse cose inutili leggo...
Posta un commento