MA SE UNO SE UN VECCHIO SI TINGE I CAPELLI E SI PRESENTA COME UN PUPAZZO A 75 ANNI CHE COSA VOLETE CHE CAPISCA DI MODERNITA' E SENSO ESTETICO. A 70/80 VE NE DOVETE ANDARE A FANCULO IN PENSIONE... ALTRIMENTI DOBBIAMO SPERARE CHE CREPATE PER MERITARE UN POSTO DI LAVORO.
Caro Les, è chiarissimo a tutti che nessuno si fa la propria idea politica guardando quei manifesti.
Servono solo a dare dimostrazioni di potenza economica (spesso è il singolo politico che li ordina, non il partito), oppure messaggi in codice tra politici diversi e partiti.
Spesso infatti si pubblicizzano convegni di politici a cui nessuno parteciperà. Però gli organizzatori potranno dire: hai visto che potenza, eravamo su tutti i muri di Roma.
Sono l'ennesima dimostrazione di distacco tra politica e società vera. Ma da parte di chi non esita a fare mercato di parlamentari, cosa vogliamo aspettarci? Non mi sembra di bestemmiare se dico che l'80% di quei manifesti sono del PDL.
E infine ci vorrebbe il rispetto delle regole, che però il Comune, anch'esso del PDL, non ha nessuna intenzione di applicare sennò si farebbe del male da solo.
Tre anni fa la situazione non era così irrimediabile (non lo dico per difendere veltroni). OGGI ABBIAMO LE PLANCE ELETTORALI INSTALLATE IN PERMANENZA. Non è un messaggio che dice "fate come ve pare"?
Le plance elettorali sono l'ultimo regalo del sindaco alla malavita dei manifesti abusivi, su questo non c'è dubbio, ma la propaganda sui muri esiste dal 1946, un pò prima che Berlusconi fosse presidente del consiglio.
E' accaduto in tutti i paesi del mondo, si attaccavano i manifesti politici sui muri, poi hanno inventato le plance per manifesti politici. Ovviamente nella maggior parte del mondo i manifesti politici si mettono sotto elezioni, da noi invece tutto l'anno.
Siamo l'unico paese al mondo in cui la politica utilizza i manifesti di propaganda ogni giorno dell'anno e questo perché i politici italiani sono antiquati, sono rimasti con la testa agli anni '70.
I manifesti dei politici sui muri hanno convinto gli italiani che i muri sono fatti per attaccarci i manifesti.
E visto che i muri sono fatti per attaccarci i manifesti, perché non scriverci sopra?
Ecco le scritte sui muri e i politici non le hanno cancellate perché i muri sono una bacheca.
2011, resto del mondo: si parla di politica sui media tradizionali e su internet e poi, durante le elezioni, si mettono i cartelloni temporanei su spazi appositi che non deturpano i muri.
2011, Italia: manifesti sui muri tutti i giorni dell'anno e la gente non si lamenta perché i muri sono fatti apposta.
La situazione è questa, va bene quasi a tutti, a noi no.
Dobbiamo farli vergognare di spendere i nostri soldi per i manifesti sui muri.
Roma fa schifo è una bacheca pubblica di approfondimento e riflessione nata nel 2008 per mettere insieme l'indignazione, le denunzie e le segnalazioni di migliaia di cittadini nei confronti della inenarrabile situazione di anarchia, malgoverno, connivenza, criminalità, corruzione e degrado in cui versa la città di Roma.
La pubblicazione è libera e a tutti è permesso di dire la propria per il bene della città. Non c'è una redazione, non c'è un responsabile, non c'è un controllo sui contenuti pubblicati: Roma fa schifo è un semplice blog, un diario, non una testata giornalistica.
Chiunque, tuttavia, si sentisse offeso, toccato, diffamato o danneggiato da qualche contenuto, invece di procedere a querelarci, può scrivere a romafaschifo@gmail.com: i contenuti saranno prontamente rimossi.
CONTATTACI
Segnalazioni, link, scoop, anticipazioni, fotografie, progetti, proposte, idee, incazzature e vario altro schifo a profusione. Inviaci una mail a romafaschifo@gmail.com
Cerchiamo di fare informazione, dal basso, coprendo tutte quelle aree che la stampa volutamente lascia oscure. Cerchiamo di porre l'attenzione sui veri problemi della città che vengono volutamente ignorati dalla politica per non toccare mafie, camorre, lobby, potentati e serbatoi di voti sporchissimi. Questo ci provoca più di qualche noia con la legge a causa di querele strumentali da parte di chi vuole chiuderci il becco. I costi per garantirci un minimo di difesa e patrocinio legale rischiano però di divenire insostenibili per continuare. Ecco, insomma, aiutateci!
Divulgate sui vostri blog, sui vostri twitter, sulle vostre pagine facebook.
4 commenti | dì la tua:
Siamo l'unico Paese in occidente in cui la propaganda politica si fa con dei manifesti di carta incollati sui muri, nel 2011.
MA SE UNO SE UN VECCHIO SI TINGE I CAPELLI E SI PRESENTA COME UN PUPAZZO A 75 ANNI CHE COSA VOLETE CHE CAPISCA DI MODERNITA' E SENSO ESTETICO.
A 70/80 VE NE DOVETE ANDARE A FANCULO IN PENSIONE... ALTRIMENTI DOBBIAMO SPERARE CHE CREPATE PER MERITARE UN POSTO DI LAVORO.
Caro Les, è chiarissimo a tutti che nessuno si fa la propria idea politica guardando quei manifesti.
Servono solo a dare dimostrazioni di potenza economica (spesso è il singolo politico che li ordina, non il partito), oppure messaggi in codice tra politici diversi e partiti.
Spesso infatti si pubblicizzano convegni di politici a cui nessuno parteciperà. Però gli organizzatori potranno dire: hai visto che potenza, eravamo su tutti i muri di Roma.
Sono l'ennesima dimostrazione di distacco tra politica e società vera. Ma da parte di chi non esita a fare mercato di parlamentari, cosa vogliamo aspettarci? Non mi sembra di bestemmiare se dico che l'80% di quei manifesti sono del PDL.
E infine ci vorrebbe il rispetto delle regole, che però il Comune, anch'esso del PDL, non ha nessuna intenzione di applicare sennò si farebbe del male da solo.
Tre anni fa la situazione non era così irrimediabile (non lo dico per difendere veltroni). OGGI ABBIAMO LE PLANCE ELETTORALI INSTALLATE IN PERMANENZA. Non è un messaggio che dice "fate come ve pare"?
Le plance elettorali sono l'ultimo regalo del sindaco alla malavita dei manifesti abusivi, su questo non c'è dubbio, ma la propaganda sui muri esiste dal 1946, un pò prima che Berlusconi fosse presidente del consiglio.
E' accaduto in tutti i paesi del mondo, si attaccavano i manifesti politici sui muri, poi hanno inventato le plance per manifesti politici. Ovviamente nella maggior parte del mondo i manifesti politici si mettono sotto elezioni, da noi invece tutto l'anno.
Siamo l'unico paese al mondo in cui la politica utilizza i manifesti di propaganda ogni giorno dell'anno e questo perché i politici italiani sono antiquati, sono rimasti con la testa agli anni '70.
I manifesti dei politici sui muri hanno convinto gli italiani che i muri sono fatti per attaccarci i manifesti.
E visto che i muri sono fatti per attaccarci i manifesti, perché non scriverci sopra?
Ecco le scritte sui muri e i politici non le hanno cancellate perché i muri sono una bacheca.
2011, resto del mondo: si parla di politica sui media tradizionali e su internet e poi, durante le elezioni, si mettono i cartelloni temporanei su spazi appositi che non deturpano i muri.
2011, Italia: manifesti sui muri tutti i giorni dell'anno e la gente non si lamenta perché i muri sono fatti apposta.
La situazione è questa, va bene quasi a tutti, a noi no.
Dobbiamo farli vergognare di spendere i nostri soldi per i manifesti sui muri.
Posta un commento