E' una grande opera. Però negli ultimi anni, ogni volta che passo per l'Eur mi viene da pensare:" E' un quartiere urbanisticamente perfetto, sorretto da robuste infrastrutture e con immense risorse. Speriamo che non sia proprio questa sua generosità... a condannarlo a morte!!!.
Non sono d'accordo: il quartiere a metà tra il neoclassico e il post moderno accetta bene inserti di architettura moderna, l'eur è molto bello anche per questo. Piuttosto è un pò troppo trascurato e collegato male con i quartieri-dormitorio che sono sorti dopo tra lì e il mare. E il pericolo più grande non è la Nuvola di Fuksas, è (oltre il degrado comune a tutta la città) quell'idea del menga di farci correre la formula 1! Spero che non la spuntino.
Li' dove sorgera' la "nuvola" dell'archistar milionaria Fuksas c'era un mercato dove gli abitanti della zona andavano a fare acquisti, ora invece Fuksas ha guadagnato milioni di euro grazie alla sua amicizia con la sinistra capitolina mentre gli abitanti dell'Eur hanno perso un mercato e guadagnato un mega centro commerciale chiamato "Euroma 2".
L'Eur non ha bisogno di nulla poiche' e' gia' perfetto cosi' com'e', avrebbe bisogno solo di essere costantemente manutenuto cosa che non e' mai stata fatta ne e' fatta oggi.
Invece di far guadagnare milioni di euro all'architetto proletario-milionario Veltroni poteva far qualcosa per il luna park dell'Eur che ha significato moltissimo per tutti i romani e che e' stato lasciato morire.
Anche Alemanno non e' che stia facendo molto anche se io sono favorevole al gran premio di formula 1 a patto che non si tagli nemmeno un albero, sarebbe un evento spettacolare con uno scenario unico.
Alemanno l'anno scorso riusci' a portare il giro d'Italia a Roma ed anche quella fu una mossa giusta poiche' una corsa ciclistica cosi' importante puo solo che finire sotto il Colosseo.
Il giro d'Italia non ha l'impatto di un gp di formula 1! Riesci ad immaginare dove metteranno le tribune, i box e quant'altro? Sventreranno tutto, faranno un macello di quello che è (era?) il quartiere più verde di Roma e solo per far contento un miliardario come Ecclestone, e magari pure qualche amico di Alemanno (tutti i politici hanno "amici"). Inserti di architettura moderna l'eur già ce l'ha, il grattacelo dell'Inail -solo un esempio- non è mica etrusco! Queste son le cose che riqualificano un quartiere, non le speculazioni come la F1. Poi, che Aledanno stia zozzando tutta la città, non ci piove.
Caro Quasibaol, le tribune ed i box come dovresti sapere non sono strutture fisse ma mobili e temporanee e che quindi verranno smontante alla fine del gran premio, inoltre dovresti sapere che non e' stato Ecclestone a spingere per il gran premio ma e' stato Maurizio Flammini ex pilota di f1 nonche' amante di Roma come e piu' di noi.
Pensare di ridurre l'inquinamento proibendo il gran premio di formula 1 e' la stessa cosa delle ridicole domeniche ecologiche di Veltroni, l'inquinamento si combatte con le metropolitane e le piste cilabile ed entrambe le cose non sono state fatte in 30 anni di dominio di centrosinistra.
Le speculazioni ? Se intendi con questo termine l'enorme ritorno economico che il gran premio avra' sulla citta' allora che ben vengano, quand aumentano i turisti io come romano non posso che essere orgoglioso, e' ovvio che ci guadagnara anche Ecclestone ma come ci guadagnerebbe se il gran premio lo facessero a Napoli o Parigi.
Concordo sul fatto che non debba essere tagliato nemmeno un albero.
Il mercato era degradato ? Male, motivo in piu' per rilanciarlo, i quartieri vivono anche di mercati e non solo di cultura per radical-chic con la panza piena.
Ribadisco: il gran premio a Roma sarebbe un evento epocale in uno scenario unico, il quartiere dell'Eur avrebbe finalmente la visibilita' che merita e che non ha mai avuto a causa di ottusi pregiudizi ideologici.
La sinistra romana se vuole davvero combattere Alemanno lo pungoli sulla riapertura del Luneur e non su eventi che esalterebbero la nostra citta', si occupi di salvaguardare l'ambiente che effettivamente potrebbe essere a rischio col gran premio (questa preoccupazione ce l'ho anch'io...), non faccia battaglie motivate solo sull'invidia.
E' chiaro poi che ognuno ha le sue opinioni, io rispetto chi ha idee contrarie.
No il mercato è stato un danno . Mentre bisogna interrogarsi ancora sulle speculazioni edilizie sotto Veltroni ? Oggi il giornale diceva che i costruttori sono in crisi rispetto al passato ( i quotidiani stanno spianando la strada alle idee di Alemanno, vedi tor bella monaca), in realtà non stanno in crisi...prima si costruiva troppo (e inutilmente). un ultima cosa, avete notato come le parole di Alemanno su tor bella monaca vanno di pari passo con Roma capitale (o meglio i poteri di Roma capitale, quando il sindaco potrà fare quello che vuole )? vi pare che la regione permetterebbe questo scempio ...finchè la regione conterà qualcosa !
dove stanno facendo la Nuvola c'era da vent'anni un parcheggio spoglio (parcheggio del ministero delle finanze e dei postali
il mercato eradegrado di 4 bancarelle e ci andavano i ministeriali in pausa pranzo gli abitanti di viale europa e dintorni non fanno la spesa alle bancarelle... magari i loro domestici
gli alberi del parcheggio li hanno espiantati con macchinari austriaci e ripiantati al Laurentino (parco di via campanile) gli alberi hanno ripreso tutti
Fuksas sara' pure un archistar marxista e antipatico ma fino adesso le cose le hanno fatte per bene
Roma fa schifo è una bacheca pubblica di approfondimento e riflessione nata nel 2008 per mettere insieme l'indignazione, le denunzie e le segnalazioni di migliaia di cittadini nei confronti della inenarrabile situazione di anarchia, malgoverno, connivenza, criminalità, corruzione e degrado in cui versa la città di Roma.
La pubblicazione è libera e a tutti è permesso di dire la propria per il bene della città. Non c'è una redazione, non c'è un responsabile, non c'è un controllo sui contenuti pubblicati: Roma fa schifo è un semplice blog, un diario, non una testata giornalistica.
Chiunque, tuttavia, si sentisse offeso, toccato, diffamato o danneggiato da qualche contenuto, invece di procedere a querelarci, può scrivere a romafaschifo@gmail.com: i contenuti saranno prontamente rimossi.
CONTATTACI
Segnalazioni, link, scoop, anticipazioni, fotografie, progetti, proposte, idee, incazzature e vario altro schifo a profusione. Inviaci una mail a romafaschifo@gmail.com
Cerchiamo di fare informazione, dal basso, coprendo tutte quelle aree che la stampa volutamente lascia oscure. Cerchiamo di porre l'attenzione sui veri problemi della città che vengono volutamente ignorati dalla politica per non toccare mafie, camorre, lobby, potentati e serbatoi di voti sporchissimi. Questo ci provoca più di qualche noia con la legge a causa di querele strumentali da parte di chi vuole chiuderci il becco. I costi per garantirci un minimo di difesa e patrocinio legale rischiano però di divenire insostenibili per continuare. Ecco, insomma, aiutateci!
Divulgate sui vostri blog, sui vostri twitter, sulle vostre pagine facebook.
10 commenti | dì la tua:
E' una grande opera.
Però negli ultimi anni, ogni volta che passo per l'Eur mi viene da pensare:" E' un quartiere urbanisticamente perfetto, sorretto da robuste infrastrutture e con immense risorse. Speriamo che non sia proprio questa sua generosità... a condannarlo a morte!!!.
è una grande opera.. inutile e che non c'entra nulla con l'eur !
Non sono d'accordo: il quartiere a metà tra il neoclassico e il post moderno accetta bene inserti di architettura moderna, l'eur è molto bello anche per questo. Piuttosto è un pò troppo trascurato e collegato male con i quartieri-dormitorio che sono sorti dopo tra lì e il mare.
E il pericolo più grande non è la Nuvola di Fuksas, è (oltre il degrado comune a tutta la città) quell'idea del menga di farci correre la formula 1! Spero che non la spuntino.
Li' dove sorgera' la "nuvola" dell'archistar milionaria Fuksas c'era un mercato dove gli abitanti della zona andavano a fare acquisti, ora invece Fuksas ha guadagnato milioni di euro grazie alla sua amicizia con la sinistra capitolina mentre gli abitanti dell'Eur hanno perso un mercato e guadagnato un mega centro commerciale chiamato "Euroma 2".
L'Eur non ha bisogno di nulla poiche' e' gia' perfetto cosi' com'e', avrebbe bisogno solo di essere costantemente manutenuto cosa che non e' mai stata fatta ne e' fatta oggi.
Invece di far guadagnare milioni di euro all'architetto proletario-milionario Veltroni poteva far qualcosa per il luna park dell'Eur che ha significato moltissimo per tutti i romani e che e' stato lasciato morire.
Anche Alemanno non e' che stia facendo molto anche se io sono favorevole al gran premio di formula 1 a patto che non si tagli nemmeno un albero, sarebbe un evento spettacolare con uno scenario unico.
Alemanno l'anno scorso riusci' a portare il giro d'Italia a Roma ed anche quella fu una mossa giusta poiche' una corsa ciclistica cosi' importante puo solo che finire sotto il Colosseo.
Andrea Rossi
Il giro d'Italia non ha l'impatto di un gp di formula 1! Riesci ad immaginare dove metteranno le tribune, i box e quant'altro? Sventreranno tutto, faranno un macello di quello che è (era?) il quartiere più verde di Roma e solo per far contento un miliardario come Ecclestone, e magari pure qualche amico di Alemanno (tutti i politici hanno "amici"). Inserti di architettura moderna l'eur già ce l'ha, il grattacelo dell'Inail -solo un esempio- non è mica etrusco! Queste son le cose che riqualificano un quartiere, non le speculazioni come la F1.
Poi, che Aledanno stia zozzando tutta la città, non ci piove.
Ah, il 'mercatino': quattro bancarelle di bengalesi che vendevano chincaglieria cinese? Ma per favore...
Caro Quasibaol, le tribune ed i box come dovresti sapere non sono strutture fisse ma mobili e temporanee e che quindi verranno smontante alla fine del gran premio, inoltre dovresti sapere che non e' stato Ecclestone a spingere per il gran premio ma e' stato Maurizio Flammini ex pilota di f1 nonche' amante di Roma come e piu' di noi.
Pensare di ridurre l'inquinamento proibendo il gran premio di formula 1 e' la stessa cosa delle ridicole domeniche ecologiche di Veltroni, l'inquinamento si combatte con le metropolitane e le piste cilabile ed entrambe le cose non sono state fatte in 30 anni di dominio di centrosinistra.
Le speculazioni ? Se intendi con questo termine l'enorme ritorno economico che il gran premio avra' sulla citta' allora che ben vengano, quand aumentano i turisti io come romano non posso che essere orgoglioso, e' ovvio che ci guadagnara anche Ecclestone ma come ci guadagnerebbe se il gran premio lo facessero a Napoli o Parigi.
Concordo sul fatto che non debba essere tagliato nemmeno un albero.
Il mercato era degradato ? Male, motivo in piu' per rilanciarlo, i quartieri vivono anche di mercati e non solo di cultura per radical-chic con la panza piena.
Ribadisco: il gran premio a Roma sarebbe un evento epocale in uno scenario unico, il quartiere dell'Eur avrebbe finalmente la visibilita' che merita e che non ha mai avuto a causa di ottusi pregiudizi ideologici.
La sinistra romana se vuole davvero combattere Alemanno lo pungoli sulla riapertura del Luneur e non su eventi che esalterebbero la nostra citta', si occupi di salvaguardare l'ambiente che effettivamente potrebbe essere a rischio col gran premio (questa preoccupazione ce l'ho anch'io...), non faccia battaglie motivate solo sull'invidia.
E' chiaro poi che ognuno ha le sue opinioni, io rispetto chi ha idee contrarie.
Andrea Rossi
No il mercato è stato un danno . Mentre bisogna interrogarsi ancora sulle speculazioni edilizie sotto Veltroni ? Oggi il giornale diceva che i costruttori sono in crisi rispetto al passato ( i quotidiani stanno spianando la strada alle idee di Alemanno, vedi tor bella monaca), in realtà non stanno in crisi...prima si costruiva troppo (e inutilmente).
un ultima cosa, avete notato come le parole di Alemanno su tor bella monaca vanno di pari passo con Roma capitale (o meglio i poteri di Roma capitale, quando il sindaco potrà fare quello che vuole )? vi pare che la regione permetterebbe questo scempio ...finchè la regione conterà qualcosa !
Centro congressi(che è un bel progetto)+ caffè subaqueo + uniroma2+ palalottomatica + gran premio F1 vuol dire ammazzare un quartiere. o no?!!
dove stanno facendo la Nuvola c'era da vent'anni un parcheggio spoglio (parcheggio del ministero delle finanze e dei postali
il mercato eradegrado di 4 bancarelle e ci andavano i ministeriali in pausa pranzo gli abitanti di viale europa e dintorni non fanno la spesa alle bancarelle... magari i loro domestici
gli alberi del parcheggio li hanno espiantati con macchinari austriaci e ripiantati al Laurentino (parco di via campanile) gli alberi hanno ripreso tutti
Fuksas sara' pure un archistar marxista e antipatico ma fino adesso le cose le hanno fatte per bene
dio ci salvi dalla formula 1
luca
Posta un commento