![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiPwG8Ydg3CQDq7_twkhXey5KKnXsEn8CaNMHeMtrF65rwr2TRYxoVdVRb1PcvybWnp3BPCLHOd0d6SM_r_mZEmXRNQVL8ShzLxnWMBZvNtWvvgTtSkPkVbYQH8hq3dNDA0b-sG_GGizaLk/s280/DSC_2493.jpg)
Forse non tutti hanno notato che nel Foro Italico è nato un vero e proprio ecomostro. Costruito dalle ditte di Diego Anemone (proprio lui) su spinta del Sindaco Alemanno e del suo enturage, lo stadio Centrale del Tennis (che dovrebbe essere pronto per gli open in programma dal 24 di questo mese) sarebbe considerato inaccettabile anche a Baku, anche a Durazzo, anche a Kisinau. In tutto il mondo si fanno stadi del tennis firmati da grandi architetti, dotati di funzionalità e belleza e capaci di riqualificare interi quadranti di città. Dovunque si fanno grandi concorsi di architettura e si richiedono, peraltro, stadi coperti, per poter giocare in qualsiasi periodo dell'anno.
Qui si fa un ecomostro indicibile, progettato da chi? Realizzato da chi? Collaudato da chi? Non si sa, non è presente neppure un cartello di cantiere. Tutto realizzato in emergenza, come a L'Aquila, come a La Maddalena...
L'interno dello stadio mi pare decente, ho visto le foto su Repubblica
RispondiElimina-
http://www.repubblica.it/sport/tennis/2010/03/31/foto/nuovo_centrale_foro_italico-3051325/1/
-
L'esterno sembra orribile, dalla foto del blog.
E' risaputo che l'edilizia sportiva italiana è indietro 40 anni rispetto agli altri paesi d'Europa.
E' abominevole. Pare vecchio di 60 anni. In un contesto di architettura di qualità (guardatevi su google le foto della fantastica casa della scherma o casa delle armi, ora in condizioni di raccapricciante degrado) si piazza un ecomostro in perfetto stile "geometra di Guidonia".
RispondiEliminaManco il geometra!!! Qui mi sa che del progetto si sono occupati direttamente i muratori. Cmq aspettiamo il cladding, alle volte fanno miracoli.
RispondiEliminaDalle foto sembrerebbero essersi ispirati allo stadio flaminio. Appunto, un progetto concepito quasi 60 anni fa.
RispondiEliminalasciate ogni speranza:
RispondiEliminahttp://i41.tinypic.com/2wmdxrd.jpg
La copertura esterna dello stadio non è ancora finita!!!!!
RispondiEliminaEcco perché si vede lo scheletro delle curve, temo che lo stadio si presenterà così agli Internazionali di fine mese.
Lo stadio è quindi incompleto e la tettoia mobile arriverà solo nel 2011.
-
http://www.federtennis.it/DettaglioNews.asp?IDNews=46156
-
In Italia gli impianti non sono mai pronti per gli eventi.
Anche il coso a Tor Vergata doveva essere pronto per i mondiali di nuoto...
RispondiEliminaLa copertura può fare miracoli se fatta bene. Vedremo...
è ancora da finire...poi uno stadio da tennis chiuso non si può guardare(perchè si morirebbe dal caldo e dalla puzza)poi negli altri paesi i stadi sono tutti scoperti perché negli stadi come quello si fanno solamente delle partite ufficiali che si giocano solitamente d'estate ,poi come si può pensare che i grandi architetti progettano stadi quando l'unico architetto importante come renzo piano è stato l'unico a progettare lo stadio di bari( il san nicola)...poi grazie al cavolo che è brutto devono montare tutta la facciata esterna e poi se è ancora da finire come possono fare un collaudo che si fa dopo che è finito...poi l'interno non è male e per essere uno stadio da tennis ha una capienza ottima.
RispondiEliminaciaoooo
per chi ne vuole sapere di più su questo stadio guardate questo video su you tube:
RispondiEliminahttp://www.youtube.com/watch?v=yGEFLhx06Tg
se guardate you tube c'è un fotogramma con il rendering...ma quale cladding non ci sarà nessun cladding in pratica anche fuori lo stadio sarà cosi...bello schifo...
RispondiEliminaSe avete foto di scempi o brutture, postatele su ITALIA VOSTRA: UN PAESAGGIO DEVASTATO.
RispondiEliminahttp://www.facebook.com/pages/Italia-vostra-Un-paesaggio-devastato/146427838709910?ref=ts
Carlo