Vi parlo a nome da un (folto) pool di blogger romani. Siamo pronti davvero a tutto (denunce, esposti...) pur di farvi smettere con la vostra vergognosa pubblicità abusiva spray. Avete massacrato tutto (oltre che i coglioni); anche il nuovo e bellissimo corridoio dell'Anagnina a Via Cimarra.
Fateci sapere il prima possibile se intendete farla finita (e ripulire in maniera immediata tutta la porcheria che avete fatto) o se dobbiamo procedere con petizioni, querele, esposti alla polizia municipale o quant'altro.
Saluti.
Gli ho scritto questa e-mail; non sarebbe male che altri li infamassero via posta elettronica a questi ignobili. E poi proprio nella strada di SFORNO. Che scandalo.
Anche se poi la frustrazione è tanta. Pensa che mesi fa, dopo aver visto un camion gettare dei calcinacci a lato della strada, chiamai i vigili urbani per segnalare la targa e l'indirizzo dove si trovava il veicolo. Questi hanno cominciato dicendomi: "Ma lo sa che poi se lei fa la denuncia la dovremo richiamare per confermare l'accaduto?" e frasi varie come per scoraggiarmi; io gli dico che non mi importa niente e gli lascio il mio nome, cognome e numero di telefono e li lascio con la promessa che verrò richiamato. Non ho mai più sentito nessuno.
Fantastico, per la legge si procede d'ufficio. Dunque è sufficiente una segnalazione, non occorre neppure denunziarli. Basta una segnalazione (meglio se con foto) da consegnare al comando della municipale del X Municipio e si beccano 1000 e passa euro di multa per ogni muro deturpato. Fammi sapere, se vuoi la facciamo a nome del blog.
Già ieri ho fatto le foto ad altre due segnalazioni spry. Vorrei raccoglierne altre, le ho viste in giro ma non ricordo dove, devo trovare un paio d'ore per farmi un giro come si deve.
Inoltre sto raccogliendo foto dei vari adesivi pubblicitari delle ditte di trasloco, inferiate, zanzariere, fabbri e vari che rovinano qualunque cassonetto o pala segnaletica della città. Cerco di segnarmi anche il luogo preciso dell'infrazione.
Pare infatti, se non ho capito male, che anche tale pratica possa essere perseguita d'ufficio.
Gli articoli del codice penale che possono essere di supporto in queste circostanze dovrebbero essere:
Art. 625 Circostanze aggravanti La pena e' della reclusione da uno a sei anni e della multa da lire duecentomila a due milioni:
comma 7: se il fatto e' commesso su cose esistenti in uffici o stabilimenti pubblici, o sottoposte a sequestro o a pignoramento, o esposte per necessita' o per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede, o destinate a pubblico servizio o a pubblica utilita', difesa o reverenza;
Art. 635 Danneggiamento Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui e' punito, a querela della persona offesa con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a lire seicentomila. La pena e' della reclusione da sei mesi a tre anni e si procede d'ufficio, se il fatto e' commesso:
comma 3: su edifici pubblici o destinati a uso pubblico all'esercizio di un culto, o su altre delle cose indicate nel n. 7 dell'articolo 625;
Art. 639 Deturpamento e imbrattamento di cose altrui Chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 635, deturpa o imbratta cose mobili o immobili altrui e' punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a lire duecentomila.
Appena avrò raccolto un po' di materiale relativo al simpatico Mercatino dell'usato vi faccio sapere e si procede con la denuncia.
Fantastico, cominciamo a denunciare, uno dopo l'altro, la stessa ditta. Prima PdN, poi sessorium, poi io, poi altri 10, 20, 30 lettori dei nostri blog. Fino a che non ci danno retta. Sempre lo stesso stronzo, lo denunciamo a ripetizione, fino a che non si scassano le palle di starci a sentire e prendono provvedimenti. Viale Trastevere è stata incartata di manifesti degli spettacoli All'Ombra del Colosseo non c'è un palo, un semaforo, un muro, che non abbia almeno un paio di locandine. Apriamo una petizione per chiedere che Stato e Regione cessino di patrocinare queste zingarate. E spediamo a 'sti zoticoni copia delle nostre deunce. Devono avere ben chiaro che HANNO ROTTO IL CAZZO e che abbiamo finito di starcene zitti a sopportare le loro barbare usanze. Chi sa, spieghi tutta la procedura per denunciare questi tizi. Io farò la mia parte. Oltre ad andare lì di persona, a toglierli con taglierino, distaccante e diluente. Inoltre mi sto informando anche sull'esistenza di prodotti anti-adesivi da stendere su pali e segnali stradali. Creiamo un'oasi, una piccola oasi, offlimits per il degrado, senza tag, senza affissioni, senza zingarate, e poi allarghiamone i confini, piano piano, partendo dal centro fino alla periferia.
Sottoscrivo l'idea di un censimento dei vari tag adesivi che infestano le strade di Roma. Si potrebbe pubblicare una pagina Web per riportare i risultati del censimento e dare un'idea ad un pubblico più vasto della gravità del fenomeno.
Anche l'idea di una campagna di sensibilizzazione che potremmo portare avanti noi stessi intervenendo, a rotazione, sui responsabili dei vari tag e magari riportando, sempre sulla stessa pagina Web, i casi in cui questa campagna ha successo.
In generale mi sembra che a volere una rinascita della legalità e del decoro a Roma siamo non i pochi, se provassimo a contarci e a coordinarci riusciremmo probabilmente a raggiungere una massa sufficiente a realizzare iniziative più efficaci. Che ne dite?
Si potrebbe addirittura immaginare un blog dedicato esclusivamente e seccamente a pubblicare i numeri di cellulare che appaiono sulle migliaia di locandine che pubblicizzano concerti o altro. Credo che la sorpresa potrebbe essere spiazzante: migliaia di locandine, poche decine di numeri... Lo facciamo?
Sessorium, questa si che è un'ottima idea! Non è neanche una violazione dlela privacy, sono loro stess ia fornire pubblicamente i loro numeri di telefono. Aprilo dai! Se hai troppo lavoro con i tuoi due (ottimi) blog possiamo anche aprire un blog condiviso, ognuno di noi blogger conosce username e password e può scrivere e inserire i numeri di telefono dal suo pc. Così alleggeriamo il lavoro a tutti.
Pubblicare esplicitamente il numero potrebbe dar vita a qualche seccatura di tipo legale, ma esiste una soluzione molto più semplice.
In questa pagina, che immagino possa essere strutturata sotto forma di galleria, si potrebbero elencare tutti i tag riportando per ciascuno una foto dello stesso. Dalla foto si evincerebbe il numero, e certo l'iniziativa sarebbe più difficilmente contestabile.
Certo una pagina realizzata così sarebbe poco accattivante per l'utente meno addentro a questo problema, e pertanto bisognerebbe introdurre un aspetto che lo vada a drammatizzare ulteriormente e che richiami l'attenzione di media e persone. Di sicuro si potrebbero includere le foto delle saracinesche, dei muri e delle paline più tappezzate di tag. Ma credo occorra anche altro.
Lo strumento del blog forse non è quello più adatto, mentre (secondo me) sarebbe più opportuno un sito vero e proprio, alimentato dai blogger che trattano l'argomento del degrado a Roma, e che presenti in maniera organica i vari aspetti del problema. Questa è però un'idea abbastanza ambiziosa, ed è probabilmente meglio iniziare con qualcosa di più semplice. Se ti/vi può servire una mano nell'iniziativa, possiamo anche sentirci direttamente via mail e/o chat, mi trovate all'indirizzo n4th4nn@gmail.com.
Facciamolo in blog sharing che io da solo non ce la faccio anche perché è questione di giorni e devo inaugurare un faticosissimo lavoro (www.poveraztl.it)...
Inventiamoci un nome, un logo, un layout (approposito, ma non abbiamo un grafico bravo che possa supportare alla bisogna tutta la costellazione di blog antidegrado in città?) e puntiamo ad inaugurarlo in settembre in modalità blog sharing.
Non credo ci possa essere alcuna noia legale. Nella maniera più assoluta.
Riguardo alla forma di layout credo che sia meglio la forma del sito, non del blog. Comunque gestibile sempre in condivisione, utilizzando Google Site.
Google site credo andrebbe benissimo, personalmente non sono molto versato sul fronte creativo/grafico ma posso dare un contributo sui contenuti e sull'amministrazione del sito. Vista la possibile natura di punto di incontro delle esperienze anti-degrado a Roma, un possibile nome potresse essere qualcosa del tipo 'Guida al Degrado di Roma', che non è molto sexy come nome ma, mi sembra, faccia il suo dovere ed è, anzi, abbastanza ambizioso.
PdN, sessorium, Riprendiamoci Roma, e quanti altri, come ci organizziamo allora? Io son disponibile a contribuire e contattabile all'indirizzo n4th4nn@gmail.com. Fatemi sapere!
Ho creato l'account, per conoscere le credenziali scrivetemi a n4th4nn@gmail.com. Non sono sicuro sia una buona idea imperneare il nome del sito sulla sola questione delle locandine. Questo porterebbe ad avere tanti siti diversi per tanti problemi diversi che altro non sono che aspetti dello stesso problema. In ogni caso, anche così va bene, purchè si faccia. Fatemi sapere,
la creazione di un forum di discussione antidegrado e la redazione di una FAQ antidegrado che indichi ai cittadini come comportarsi difronte a certe situzioni, a chi denunciarle, come distinguere affissioni abusive, quali auto sono titolate a sostare in una particolare area o meno, etc...
Naturalmente la seconda richiede un po' di tempo per essere portata a compimento.
Inoltre, e un po' fuori tema, mi piacerebbe verificare la fattibilità di un sito in italiano e inglese, per cominciare, che possa dare indicazioni ai turisti seri su Roma in maniera onesta e avveduta. Quali sono i rischi da evitare? Quanto è giusto pagare per una corsa in TAXI? Come si evitano fregature ai ristoranti? Quali sono i musei effettivamente meritevoli di essere visitati? Quali da evitare? Etc...
Idee eccellenti. Ma infatti c'è un gran bisogno oltre di siti-veicolo (sulla ztl, sulle locandine) anche di qualche sito generico. Ma per fare quel tipo di siti ci vuole un sacco di tempo e dei soldi. Piano piano...
Un forum antidegrado è assolutamente necessario per legare e riassumere le esperienze dei nostri blog, per discutere tra di noi e organizzare al meglio le nostre iniziative. Purtroppo non sono pratico altrimenti lo avrei già aperto da tempo. Il sito "warningrome" è più complicato da realizzare e porterebbe via un mucchio di tempo, ma sarebbe veramente una gran cosa! "Evitate Trastevere, è degradata e sporca. Andate a bere e a mangiare a Via del Governo Vecchio e dintorni." Ecc. ecc.
Un forum sarebbe altrettanto auspicabile anche se bisogna evitare il rischio di mettere troppa carne al fuoco per poi vedere naufragato il tutto. Forse si potrebbe cominciare con un forum contenente un unico canale di discussione, organizzandoci tra di noi e provando a capire se l'iniziativa è sostenibile.
In ogni caso ho visto come poter integrare un forum (di google o di terze parti) in google site, e non mi sembra complicato. Ci possiamo provare.
@PdN: l'idea di una guida per mettere in guardia ed orientare i turisti a Roma è buona ma, credo, iniziative del genere dovrebbero essere promosse sui siti istituzionali del turismo a Roma, anche è prevalentemente attraverso di essi che passano i potenziali turisti interessati a visitare la nostra città. In ogni caso, un'idea da tenere in conto
Qualche giorno fa ho provato a creare il forum su forumattivo. La piattaforma, anche graficamente, non è male. Peccato però che ci debba essere qualche bug grave, visto che, appena finito di impostare le categorie del forum, lo stesso si sia cancellato senza lasciare traccia!
Già, e poi considera che io avevo in mente un sito con consigli dati da persone che Roma la conoscono e vivono veramente e che ne riconoscono pregi e difetti perchè amano questa città.
Comunque, scherzi a parte, va bene. Solo sono un po' dubbioso sulla scelta del sito in luogo del blog. Sicuramente il blog ha dalla sua la facilità di aggiornamento. Mentre il sito... a meno di non rivolgersi ad un csm di qualche tipo mi sembra macchinoso.
Non mi aspettavo di leggere tanti commenti.Condivido l'idea di creare un sito internet che abbia varie sezioni dedicate al degrado(tags,affissioni abusive,adesivi,ecc...)e che contenga informazioni per aspiranti attivisti.Fondamentale è la creazione di un forum.L'importante è lanciare il sito...il resto verrà gradualmente.
@n@po, @PdN: io, sessorium e Riprendiamoci Roma abbiamo trasferito la discussione in oggetto via mail, se volete unirvi a noi scrivetemi a n4th4nn@gmail.com, vi unisco alla combriccola e vi spedisco le puntate precedenti
Hi! I’ve been examining the section for quite a long time but was feeling shy to become part of your society. today some new cheap sun glasses links for my friends! [URL=http://sunglasses-for-less.sunglassescheapcheapcheap.info/map.html]sunglasses for less[/URL] [URL=http://sunglassescheapcheapcheap.info]cheap sunglasses[/URL] [URL=http://chanel-silver-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]chanel silver sunglasses[/URL] [URL=http://mazzi-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]mazzi sunglasses[/URL] [URL=http://perscription-sunglasses-valentino.sunglassescheapcheapcheap.info]perscription sunglasses valentino[/URL] [URL=http://sunglasses-clip-on.sunglassescheapcheapcheap.info]sunglasses clip on[/URL] [URL=http://top-brands-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]top brands sunglasses[/URL] [URL=http://famous-designers-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]famous designers sunglasses[/URL] [URL=http://chole-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]chole sunglasses[/URL] [URL=http://versace-mens-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]versace mens sunglasses[/URL] [URL=http://julbo-sunglasses-website.sunglassescheapcheapcheap.info]julbo sunglasses website[/URL] [URL=http://versace-cutout-temple-wrap-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]versace cutout temple wrap sunglasses[/URL] [URL=http://coco-chanel-replica-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]coco chanel replica sunglasses[/URL] [URL=http://prada-sunglasses-06e.sunglassescheapcheapcheap.info/map.html]prada sunglasses 06e[/URL] [URL=http://kids-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]kids sunglasses[/URL] [URL=http://older-armani-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]older armani sunglasses[/URL] [URL=http://styleyes-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]styleyes sunglasses[/URL] [URL=http://sunglasses-bugatti.sunglassescheapcheapcheap.info]sunglasses bugatti[/URL] [URL=http://christain-dior-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]christain dior sunglasses[/URL] [URL=http://victoria-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]victoria sunglasses[/URL] [URL=http://roxy-foxy-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]roxy foxy sunglasses[/URL]
Hanno invaso roma con questo tipo di pubblicità... e sono sempre loro.
RispondiEliminaAnche sul nuovissimo corridoio della mobilità a Cinecittà Est.
Tra l'altro infangano il nome della via dove c'è la, per me, migliore pizzeria di Roma.
Questo è il loro profilo facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=83424468028
RispondiEliminaVi parlo a nome da un (folto) pool di blogger romani. Siamo pronti davvero a tutto (denunce, esposti...) pur di farvi smettere con la vostra vergognosa pubblicità abusiva spray.
RispondiEliminaAvete massacrato tutto (oltre che i coglioni); anche il nuovo e bellissimo corridoio dell'Anagnina a Via Cimarra.
Fateci sapere il prima possibile se intendete farla finita (e ripulire in maniera immediata tutta la porcheria che avete fatto) o se dobbiamo procedere con petizioni, querele, esposti alla polizia municipale o quant'altro.
Saluti.
Gli ho scritto questa e-mail; non sarebbe male che altri li infamassero via posta elettronica a questi ignobili.
E poi proprio nella strada di SFORNO. Che scandalo.
Io gli ho scritto un messaggio in tono gentile su Facebook, per vedere se hanno il coraggio di giustificarsi o cancellarlo.
RispondiEliminaOra provo a mandargli un'email un po' più seria e risoluta.
Comunque, che voi sappiate, si può fare un'esposto presentando un po' di foto del vandalismo in questione alla stazione di Polizia?
Non solo si può, si deve! E non costa nulla...
RispondiEliminaCi provo. Sono di zona.
RispondiEliminaAnche se poi la frustrazione è tanta. Pensa che mesi fa, dopo aver visto un camion gettare dei calcinacci a lato della strada, chiamai i vigili urbani per segnalare la targa e l'indirizzo dove si trovava il veicolo. Questi hanno cominciato dicendomi: "Ma lo sa che poi se lei fa la denuncia la dovremo richiamare per confermare l'accaduto?" e frasi varie come per scoraggiarmi; io gli dico che non mi importa niente e gli lascio il mio nome, cognome e numero di telefono e li lascio con la promessa che verrò richiamato.
Non ho mai più sentito nessuno.
http://www.pupia.tv/aversa/cronaca/4438/scritte-pubblicitarie-fuorilegge-nessuno-interviene.html
RispondiEliminaFantastico, per la legge si procede d'ufficio. Dunque è sufficiente una segnalazione, non occorre neppure denunziarli. Basta una segnalazione (meglio se con foto) da consegnare al comando della municipale del X Municipio e si beccano 1000 e passa euro di multa per ogni muro deturpato. Fammi sapere, se vuoi la facciamo a nome del blog.
RispondiEliminaGià ieri ho fatto le foto ad altre due segnalazioni spry. Vorrei raccoglierne altre, le ho viste in giro ma non ricordo dove, devo trovare un paio d'ore per farmi un giro come si deve.
RispondiEliminaInoltre sto raccogliendo foto dei vari adesivi pubblicitari delle ditte di trasloco, inferiate, zanzariere, fabbri e vari che rovinano qualunque cassonetto o pala segnaletica della città. Cerco di segnarmi anche il luogo preciso dell'infrazione.
Pare infatti, se non ho capito male, che anche tale pratica possa essere perseguita d'ufficio.
Gli articoli del codice penale che possono essere di supporto in queste circostanze dovrebbero essere:
Art. 625 Circostanze aggravanti
La pena e' della reclusione da uno a sei anni e della multa da lire duecentomila a due milioni:
comma 7: se il fatto e' commesso su cose esistenti in uffici o stabilimenti pubblici, o sottoposte a sequestro o a pignoramento, o esposte per necessita' o per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede, o destinate a pubblico servizio o a pubblica utilita', difesa o reverenza;
Art. 635 Danneggiamento
Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui e' punito, a querela della persona offesa con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a lire seicentomila.
La pena e' della reclusione da sei mesi a tre anni e si procede d'ufficio, se il fatto e' commesso:
comma 3: su edifici pubblici o destinati a uso pubblico all'esercizio di un culto, o su altre delle cose indicate nel n. 7 dell'articolo 625;
Art. 639 Deturpamento e imbrattamento di cose altrui
Chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 635, deturpa o imbratta cose mobili o immobili altrui e' punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a lire duecentomila.
Appena avrò raccolto un po' di materiale relativo al simpatico Mercatino dell'usato vi faccio sapere e si procede con la denuncia.
Bene, ogni tanto transita di qui un cittadino come si conviene! Fai sapere le news così magari si fa un post a riguardo...
RispondiEliminaidea fantastica "censire" gli adesivi dei serrandisti e traslocatori.
RispondiEliminaSe mi scrivi (bymail@alice.it) ne parliamo sul blog Riprendiamoci Roma!
Fantastico, cominciamo a denunciare, uno dopo l'altro, la stessa ditta. Prima PdN, poi sessorium, poi io, poi altri 10, 20, 30 lettori dei nostri blog. Fino a che non ci danno retta. Sempre lo stesso stronzo, lo denunciamo a ripetizione, fino a che non si scassano le palle di starci a sentire e prendono provvedimenti. Viale Trastevere è stata incartata di manifesti degli spettacoli All'Ombra del Colosseo non c'è un palo, un semaforo, un muro, che non abbia almeno un paio di locandine. Apriamo una petizione per chiedere che Stato e Regione cessino di patrocinare queste zingarate. E spediamo a 'sti zoticoni copia delle nostre deunce. Devono avere ben chiaro che HANNO ROTTO IL CAZZO e che abbiamo finito di starcene zitti a sopportare le loro barbare usanze.
RispondiEliminaChi sa, spieghi tutta la procedura per denunciare questi tizi. Io farò la mia parte. Oltre ad andare lì di persona, a toglierli con taglierino, distaccante e diluente. Inoltre mi sto informando anche sull'esistenza di prodotti anti-adesivi da stendere su pali e segnali stradali. Creiamo un'oasi, una piccola oasi, offlimits per il degrado, senza tag, senza affissioni, senza zingarate, e poi allarghiamone i confini, piano piano, partendo dal centro fino alla periferia.
Sottoscrivo l'idea di un censimento dei vari tag adesivi che infestano le strade di Roma. Si potrebbe pubblicare una pagina Web per riportare i risultati del censimento e dare un'idea ad un pubblico più vasto della gravità del fenomeno.
RispondiEliminaAnche l'idea di una campagna di sensibilizzazione che potremmo portare avanti noi stessi intervenendo, a rotazione, sui responsabili dei vari tag e magari riportando, sempre sulla stessa pagina Web, i casi in cui questa campagna ha successo.
In generale mi sembra che a volere una rinascita della legalità e del decoro a Roma siamo non i pochi, se provassimo a contarci e a coordinarci riusciremmo probabilmente a raggiungere una massa sufficiente a realizzare iniziative più efficaci.
Che ne dite?
Si potrebbe addirittura immaginare un blog dedicato esclusivamente e seccamente a pubblicare i numeri di cellulare che appaiono sulle migliaia di locandine che pubblicizzano concerti o altro. Credo che la sorpresa potrebbe essere spiazzante: migliaia di locandine, poche decine di numeri... Lo facciamo?
RispondiEliminaSessorium, questa si che è un'ottima idea! Non è neanche una violazione dlela privacy, sono loro stess ia fornire pubblicamente i loro numeri di telefono. Aprilo dai! Se hai troppo lavoro con i tuoi due (ottimi) blog possiamo anche aprire un blog condiviso, ognuno di noi blogger conosce username e password e può scrivere e inserire i numeri di telefono dal suo pc. Così alleggeriamo il lavoro a tutti.
RispondiEliminaPubblicare esplicitamente il numero potrebbe dar vita a qualche seccatura di tipo legale, ma esiste una soluzione molto più semplice.
RispondiEliminaIn questa pagina, che immagino possa essere strutturata sotto forma di galleria, si potrebbero elencare tutti i tag riportando per ciascuno una foto dello stesso. Dalla foto si evincerebbe il numero, e certo l'iniziativa sarebbe più difficilmente contestabile.
Certo una pagina realizzata così sarebbe poco accattivante per l'utente meno addentro a questo problema, e pertanto bisognerebbe introdurre un aspetto che lo vada a drammatizzare ulteriormente e che richiami l'attenzione di media e persone. Di sicuro si potrebbero includere le foto delle saracinesche, dei muri e delle paline più tappezzate di tag. Ma credo occorra anche altro.
Lo strumento del blog forse non è quello più adatto, mentre (secondo me) sarebbe più opportuno un sito vero e proprio, alimentato dai blogger che trattano l'argomento del degrado a Roma, e che presenti in maniera organica i vari aspetti del problema.
RispondiEliminaQuesta è però un'idea abbastanza ambiziosa, ed è probabilmente meglio iniziare con qualcosa di più semplice.
Se ti/vi può servire una mano nell'iniziativa, possiamo anche sentirci direttamente via mail e/o chat, mi trovate all'indirizzo n4th4nn@gmail.com.
Facciamolo in blog sharing che io da solo non ce la faccio anche perché è questione di giorni e devo inaugurare un faticosissimo lavoro (www.poveraztl.it)...
RispondiEliminaInventiamoci un nome, un logo, un layout (approposito, ma non abbiamo un grafico bravo che possa supportare alla bisogna tutta la costellazione di blog antidegrado in città?) e puntiamo ad inaugurarlo in settembre in modalità blog sharing.
Non credo ci possa essere alcuna noia legale. Nella maniera più assoluta.
Riguardo alla forma di layout credo che sia meglio la forma del sito, non del blog. Comunque gestibile sempre in condivisione, utilizzando Google Site.
Google site credo andrebbe benissimo, personalmente non sono molto versato sul fronte creativo/grafico ma posso dare un contributo sui contenuti e sull'amministrazione del sito.
RispondiEliminaVista la possibile natura di punto di incontro delle esperienze anti-degrado a Roma, un possibile nome potresse essere qualcosa del tipo 'Guida al Degrado di Roma', che non è molto sexy come nome ma, mi sembra, faccia il suo dovere ed è, anzi, abbastanza ambizioso.
Io cercherei un nome più impattante.
RispondiEliminaBene, quello potrebbe essere il sottotitolo allora
RispondiElimina"approposito, ma non abbiamo un grafico bravo che possa supportare alla bisogna tutta la costellazione di blog antidegrado in città?"
RispondiEliminaSi potrebbe chiedere a qualche writer! :-)
PdN, sessorium, Riprendiamoci Roma, e quanti altri, come ci organizziamo allora? Io son disponibile a contribuire e contattabile all'indirizzo n4th4nn@gmail.com.
RispondiEliminaFatemi sapere!
Road map:
RispondiEliminaaprire una mail su gmail: locandinemoleste@gmail.com
aprire un sito su googlesites
scegliere grafica e layout
iniziare a impaginare qualche contenuto
in un secondo momento acquistare il dominio www.locandinemoleste.it
Coraggio.
Ho creato l'account, per conoscere le credenziali scrivetemi a n4th4nn@gmail.com.
RispondiEliminaNon sono sicuro sia una buona idea imperneare il nome del sito sulla sola questione delle locandine. Questo porterebbe ad avere tanti siti diversi per tanti problemi diversi che altro non sono che aspetti dello stesso problema.
In ogni caso, anche così va bene, purchè si faccia.
Fatemi sapere,
Io avrei anche altre due proposte:
RispondiEliminala creazione di un forum di discussione antidegrado e la redazione di una FAQ antidegrado che indichi ai cittadini come comportarsi difronte a certe situzioni, a chi denunciarle, come distinguere affissioni abusive, quali auto sono titolate a sostare in una particolare area o meno, etc...
Naturalmente la seconda richiede un po' di tempo per essere portata a compimento.
Inoltre, e un po' fuori tema, mi piacerebbe verificare la fattibilità di un sito in italiano e inglese, per cominciare, che possa dare indicazioni ai turisti seri su Roma in maniera onesta e avveduta. Quali sono i rischi da evitare? Quanto è giusto pagare per una corsa in TAXI? Come si evitano fregature ai ristoranti? Quali sono i musei effettivamente meritevoli di essere visitati? Quali da evitare? Etc...
Va be'... forse sto un po' deviando! :-)
Idee eccellenti. Ma infatti c'è un gran bisogno oltre di siti-veicolo (sulla ztl, sulle locandine) anche di qualche sito generico. Ma per fare quel tipo di siti ci vuole un sacco di tempo e dei soldi. Piano piano...
RispondiEliminaWARNINGROME.COM
Un forum antidegrado è assolutamente necessario per legare e riassumere le esperienze dei nostri blog, per discutere tra di noi e organizzare al meglio le nostre iniziative. Purtroppo non sono pratico altrimenti lo avrei già aperto da tempo. Il sito "warningrome" è più complicato da realizzare e porterebbe via un mucchio di tempo, ma sarebbe veramente una gran cosa! "Evitate Trastevere, è degradata e sporca. Andate a bere e a mangiare a Via del Governo Vecchio e dintorni." Ecc. ecc.
RispondiEliminaUn forum sarebbe altrettanto auspicabile anche se bisogna evitare il rischio di mettere troppa carne al fuoco per poi vedere naufragato il tutto. Forse si potrebbe cominciare con un forum contenente un unico canale di discussione, organizzandoci tra di noi e provando a capire se l'iniziativa è sostenibile.
RispondiEliminaIn ogni caso ho visto come poter integrare un forum (di google o di terze parti) in google site, e non mi sembra complicato. Ci possiamo provare.
@PdN: l'idea di una guida per mettere in guardia ed orientare i turisti a Roma è buona ma, credo, iniziative del genere dovrebbero essere promosse sui siti istituzionali del turismo a Roma, anche è prevalentemente attraverso di essi che passano i potenziali turisti interessati a visitare la nostra città.
RispondiEliminaIn ogni caso, un'idea da tenere in conto
Qualche giorno fa ho provato a creare il forum su forumattivo. La piattaforma, anche graficamente, non è male. Peccato però che ci debba essere qualche bug grave, visto che, appena finito di impostare le categorie del forum, lo stesso si sia cancellato senza lasciare traccia!
RispondiEliminaPrometeo cosa mi dici dici maiii. Ma quelli sono i primi interessati a nasconderlo, il degrado.
RispondiEliminaGià, e poi considera che io avevo in mente un sito con consigli dati da persone che Roma la conoscono e vivono veramente e che ne riconoscono pregi e difetti perchè amano questa città.
RispondiEliminaSessorium, quella che dici è una cattiveria .... che probabilmente corrisponde al vero ;-)
RispondiEliminaHo giocato un po' con google sites e con i forum, che ne dite di una cosa tipo questa:
http://sites.google.com/site/degradodipaperopoli
?
E' un sito un po' marinaretto!
RispondiEliminaComunque, scherzi a parte, va bene. Solo sono un po' dubbioso sulla scelta del sito in luogo del blog. Sicuramente il blog ha dalla sua la facilità di aggiornamento. Mentre il sito... a meno di non rivolgersi ad un csm di qualche tipo mi sembra macchinoso.
RispondiEliminache ne dite?
Non mi aspettavo di leggere tanti commenti.Condivido l'idea di creare un sito internet che abbia varie sezioni dedicate al degrado(tags,affissioni abusive,adesivi,ecc...)e che contenga informazioni per aspiranti attivisti.Fondamentale è la creazione di un forum.L'importante è lanciare il sito...il resto verrà gradualmente.
RispondiElimina@n@po, @PdN: io, sessorium e Riprendiamoci Roma abbiamo trasferito la discussione in oggetto via mail, se volete unirvi a noi scrivetemi a n4th4nn@gmail.com, vi unisco alla combriccola e vi spedisco le puntate precedenti
RispondiEliminaTenetemi aggiornato su eventuali sviluppi,utilizzando la mia e-mail ripuliamoli@libero.it
RispondiEliminaA presto!
Hi!
RispondiEliminaI’ve been examining the section for quite a long time but was feeling shy to become part of your society.
today some new cheap sun glasses links for my friends!
[URL=http://sunglasses-for-less.sunglassescheapcheapcheap.info/map.html]sunglasses for less[/URL]
[URL=http://sunglassescheapcheapcheap.info]cheap sunglasses[/URL]
[URL=http://chanel-silver-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]chanel silver sunglasses[/URL]
[URL=http://mazzi-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]mazzi sunglasses[/URL]
[URL=http://perscription-sunglasses-valentino.sunglassescheapcheapcheap.info]perscription sunglasses valentino[/URL]
[URL=http://sunglasses-clip-on.sunglassescheapcheapcheap.info]sunglasses clip on[/URL]
[URL=http://top-brands-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]top brands sunglasses[/URL]
[URL=http://famous-designers-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]famous designers sunglasses[/URL]
[URL=http://chole-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]chole sunglasses[/URL]
[URL=http://versace-mens-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]versace mens sunglasses[/URL]
[URL=http://julbo-sunglasses-website.sunglassescheapcheapcheap.info]julbo sunglasses website[/URL]
[URL=http://versace-cutout-temple-wrap-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]versace cutout temple wrap sunglasses[/URL]
[URL=http://coco-chanel-replica-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]coco chanel replica sunglasses[/URL]
[URL=http://prada-sunglasses-06e.sunglassescheapcheapcheap.info/map.html]prada sunglasses 06e[/URL]
[URL=http://kids-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]kids sunglasses[/URL]
[URL=http://older-armani-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]older armani sunglasses[/URL]
[URL=http://styleyes-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]styleyes sunglasses[/URL]
[URL=http://sunglasses-bugatti.sunglassescheapcheapcheap.info]sunglasses bugatti[/URL]
[URL=http://christain-dior-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]christain dior sunglasses[/URL]
[URL=http://victoria-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]victoria sunglasses[/URL]
[URL=http://roxy-foxy-sunglasses.sunglassescheapcheapcheap.info]roxy foxy sunglasses[/URL]
Your [b]sun glasses[/b] doctor